web analytics
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le Perseidi, comunemente note come “lacrime di San Lorenzo,” offrono uno degli spettacoli astronomici più affascinanti dell’anno. Ogni estate, tra agosto, queste meteore incantano gli appassionati di tutto il mondo, raggiungendo il loro picco di visibilità.

Questo fenomeno si verifica quando piccole particelle spaziali entrano nell’atmosfera terrestre ad altissima velocità, incendiandosi e creando le luminose scie che noi chiamiamo “stelle cadenti”.

Cosa Sono le Perseidi?

Anche se il termine “stelle cadenti” è popolare, il nome corretto è “meteore”. Le Perseidi, visibili generalmente dal 10 al 14 agosto, fanno parte di uno sciame meteorico originato dai frammenti della cometa 109P/Swift-Tuttle. Questa cometa, che orbita attorno al Sole ogni 133 anni, lascia dietro di sé una scia di polvere cosmica. Quando la Terra attraversa questa scia, i granelli di polvere si disintegrano nell’atmosfera, creando lo spettacolo che possiamo osservare. Il momento ideale per ammirare le Perseidi è dalle 23:00 fino all’alba, quando la costellazione di Perseo, da cui prendono il nome, è alta sopra l’orizzonte.

Quando Raggiungono il Picco?

Il picco dello sciame meteorico delle Perseidi si verifica nella notte tra il 12 e il 13 agosto, ma le meteore sono visibili, seppur in numero ridotto, anche nei giorni precedenti e successivi a queste date. Questo periodo di visibilità prolungato è dovuto al fatto che la Terra impiega diversi giorni per attraversare la scia di polveri rilasciata dalla cometa, che ha una certa estensione. Viaggiando a circa 30 km/s, il nostro pianeta impiega più tempo per completare il passaggio attraverso questa corrente di detriti.

Le Condizioni Meteorologiche: Cosa Aspettarsi?

Per chi desidera ammirare lo spettacolo delle Perseidi, le previsioni meteo sono incoraggianti. A partire da questa sera, è prevista una rimonta anticiclonica sulla nostra regione, che garantirà tempo stabile e un significativo aumento delle temperature. Tra il 10 e il 13 agosto, il cielo sarà prevalentemente sereno su tutta la Calabria, offrendo le condizioni ideali per l’osservazione delle meteore. Per godere al meglio dello spettacolo, il consiglio è di recarsi in un luogo lontano dall’inquinamento luminoso, dove è possibile osservare un’ampia porzione di cielo ad occhio nudo.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.